Spettacoli

Attraverso drammaturgie originali gli spettacoli proposti sono dedicati a bambini da 0 a 99 anni, quindi anche a quei “grandi” che non hanno smesso di guardare il mondo con gli occhi dell’infanzia.

I temi trattati sono universali, ma rispecchiano anche una riflessione sulla nostra epoca: l’importanza del sogno e della disobbedienza positiva, il valore dell’amicizia e del rispetto della diversità, la capacità di saper perdere tempo quando tutto concorre alla produzione, la crescita attraverso il viaggio.

Un anno giallo, arancio, Rosso... e Bianco!

In un viaggio tra passato e presente, Bianco e Augusto ripercorrono ironicamente il 2020 dal loro punto di vista, riprendendo dalla realtà politica e sociale spunti per far ridere e riflettere il pubblico!

Augusto, dove sei finito?

Clov, il Bianco, ha perso il suo amico Augusto, e ormai è passato un anno!
La perdita però non è sempre motivo di tristezza, a volte è pretesto per mettersi in viaggio alla ricerca di nuove esperienze, emozioni, amici!

Chi ha paura di avere paura?!

La paura è la cosa di cui ho più paura” (Michelle De Montaigne)
Uno spettacolo di teatro fisico e clownerie che riflette sul grande tema di questa emozione primaria, comune e naturale, che però a volte ci immobilizza e ci fa chiudere in noi stessi. Lupini e il Blanco affronteranno le loro paure in uno spettacolo spaventosamente divertente, fra musiche da brivido e tante risate.

Io Bianco, Tu Augusto

“Io Bianco, Tu Augusto” racconta la storia dei due pagliacci della tradizione che dopo due anni di Pandemia si ritrovano a lavorare di nuovo, finalmente insieme!

Il grande viaggio di Augusto

Il pagliaccio Augusto è tornato dopo un anno di assenza e dovrà trovare il coraggio di spiegare all’amico Bianco perché è voluto partire… riuscirà a farsi capire?
Una storia di amicizia, un buffo viaggio per parlare di diversità e rispetto reciproco.

Produzioni a cura dell’ Associazione di Promozione Sociale APS Artelego

Per qualsiasi informazione ed esigenza, potete contattarci a circosottosopra@gmail.com – 3293640294/3280178208.