Per le scuole dell’Infanzia si propongono percorsi ludico-educativi focalizzati sulla scoperta delle tecniche provenienti dalle arti circensi e sull’utilizzo creativo del corpo, stimolando la presa di coscienza di sé in relazione alla presenza dell’Altro attraverso attività motorie e relazionali.
I bambini saranno coinvolti attivamente in ogni momento della lezione, attraverso giochi e attività divertenti e coinvolgenti: gli operAttori di Circo Sotto Sopra avranno il compito di condurre gli allievi in mondi immaginari e poetici, attraverso storie e racconti creati ad hoc per la lezione, utilizzando un approccio didattico trasversale, fondato sul lavoro incrociato di corpo, emozioni, voce e linguaggio.
Per l’a.s. 2022/2023 si propongono due progetti (scaricabili dal link che trovate in fondo alla pagina):
IL PICCOLO CIRCO SOTTO SOPRA
Percorso di circo ed espressività corporea



Utilizzando i diversi linguaggi del circo, del teatro e della danza ogni lezione sarà costruita come uno spettacolo, in cui il bambino potrà sperimentare le basi dell’acrobatica a terra, dell’equilibrismo, della giocoleria, della clownerie attraverso diversi input: musicali, narrativi, sensoriali.
L’obiettivo principale di questa proposta didattica è di condurre i bambini a sviluppare un proprio originale bagaglio di conoscenze motorie e immaginifiche. Allo stesso tempo la scoperta di queste tecniche sarà l’occasione per i bambini di raggiungere traguardi individuali e relazionali di più ampio respiro, come l’acquisizione di autodisciplina e controllo del proprio corpo, la capacità di mettersi in gioco, il miglioramento dell’autostima, la gestione del sé in relazione all’altro, lo sviluppo dell’ironia e auto-ironia positiva.
BLA BLA BLA!
Percorso di teatro ed espressione vocale



Attraverso le tecniche del teatro fisico, del teatro danza e del teatro di figura il percorso si concentra non solo sulla parte motoria ma anche su quella vocale, esplorando i ritmi e i diversi colori che può assumere la nostra voce.
L’obiettivo del progetto didattico è di accompagnare i bambini nella sperimentazione delle possibilità espressive linguistiche, vocali e corporee, in modo da svilupparne la capacità di raccontarsi e di raccontare. Un approccio giocoso e gioioso ai principi del linguaggio, che favorirà anche lo sviluppo dei processi cognitivi e comunicativi connessi.